Home

Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio
Sito del corso di laurea triennale

Si informano gli studenti che sono aperte (fino al 23 marzo) le iscrizioni al Laboratorio “Percepire e valutare i luoghi della città: il contributo degli abitanti nei processi di trasformazione”, condotto dal prof. Nicola Rainisio.

Sono aperte le iscrizioni al laboratorio residenziale “Gli effetti psicologici di natura e cultura: teorie ed esperienze nell'ecomuseo del lazzaretti veneziani”  che si svolgerà nell’Isola del Lazzaretto Nuovo, nella laguna di Venezia, dal 29 al 31 maggio p.v. 

Sono aperte le iscrizioni al laboratorio residenziale "Pratiche e metodi di valorizzazione territoriale dal basso. Il Progetto Ecovillaggio Torri Superiore: da villaggio in abbandono a centro culturale permanente".

 

Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio residenziale "Metodi applicativi e pratiche locali di agroecologia e agroforestazione rigenerativa", presso Vaiano Valle, Parco della Vettabbia, Milano.

A workshop on Global development and Development – 27-30 June 2023 – Chiavenna, Italy 

Deadline for application: 24 March 2023 

 

Applications are now open for the 4EU+ MERGEDgate interdisciplinary workshop on Global environment and Development.

Sono aperte le iscrizioni al laboratorio residenziale “Produzione e montaggio video per la ricerca e la comunicazione territoriale”.
Gli interessati sono pregati di inviare una e-mail al prof. Martelli (Paolo.Martelli1@unimi.it) e Prof.ssa Mastropietro (eleonora.mastropietro@unimi.it), allegando:
- l'elenco degli esami sostenuti

entro il 20/3/2023

Qualità del corso
Scopri cos'è e come partecipare

Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MIUR.

Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospetti “student centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.


Dipartimenti
Via Noto 6 - 20142 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)
Referente Associato
Dipartimento di Studi Storici
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)