Home

Geografia, ambiente e territorio
Sito dei corsi di Geografia, ambiente e territorio (CAG) e Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio (C37)

Sono aperte le iscrizioni al ciclo intensivo di lezioni e workshop “URBAN COMPETITIVENESS AND URBAN DEVELOPMENT”.

Laboratorio di ascolto, immaginazione e rielaborazione di ambienti sonori urbani

Docente: Giulia La Marca

Date

giovedì 8 maggio

giovedì 15 maggio

giovedì 22 maggio

martedì 27 maggio

giovedì 29 maggio

Orario: 14.30-18.30

Luogo: da definire

 

 

L'Ateneo invita i propri studenti a partecipare ad un questionario di ricerca promosso dal Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente nell'ambito del progetto ONFOODS per indagare tutti quei fattori che possono influenzare il consumo di nuovi alimenti vegetali, sviluppati come alternative ai prodotti di origine animale.

Sito del nuovo corso Geografia, ambiente e territorio

Dall'anno accademico 2025-26 sarà attivo il nuovo corso di Geografia, ambiente e territorio (CAG)
Gli studenti del precedente corso di Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio (C37) possono comunque far riferimento a questo sito per ogni informazione utile.

E' online il calendario primaverile 2025 dei corsi che il Servizio Bibliotecario d’Ateneo organizza per illustrare l’utilizzo delle banche dati, aperti a tutta la comunità universitaria.

Si informano gli e le studenti che sono aperte le iscrizioni ai seguenti laboratori:

1. Lingua Inglese (Ripamonti)

2. Valorizzazione del territorio: (Leuti)

3. Pianificazione dello sviluppo locale e sistemi alimentari sostenibili (Berti)

4. Dalle fonti al testo (Gasperini)

5. Metodi innovativi per la geografia fisica (D'agata)

Qualità del corso
Scopri cos'è e come partecipare

Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MIUR.

Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospetti “student centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.

Dipartimenti
Via Noto 6 - 20142 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)