Prospettive e stakeholder
1)Addetto alla valorizzazione del territorio e sviluppo locale
Funzione in un contesto di lavoro
Utilizzare conoscenze e metodi di indagine delle scienze geografiche e le loro applicazioni sul campo volte alla valorizzazione dei sistemi territoriali, con particolare riferimento ai processi di sviluppo e rigenerazione dei diversi contesti locali.
Competenze associate alla funzione
Le laureate e i laureati nel corso di laurea in Geografia, ambiente e territorio sono in grado di utilizzare i principali strumenti informatici per il trattamento, l'elaborazione e la rappresentazione delle informazioni territoriali qualitative e quantitative e di conoscere i metodi di analisi e realizzazione delle varie tipologie dei supporti cartografici; possiedono inoltre adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione e sono in grado di elaborare testi complessi di progetto nell'ambito specifico di competenza. Sono in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano. I laureati e le laureate possiedono competenze specifiche relativamente alle strategie di sviluppo locale, alla progettazione turistica e marketing territoriale, agli strumenti di ingaggio e partecipazione delle comunità locali.
Sbocchi professionali
Si trovano presso gli enti pubblici e privati che utilizzano professionalità coerenti con la tipologia di competenze acquisite, nonché i settori della rappresentazione e dell'analisi del territorio, dell'analisi e valorizzazione delle risorse locali e dei connessi fenomeni economici e politici, della promozione del turismo e di iniziative di rigenerazione territoriale attraverso l'ingaggio delle comunità di riferimento. Sono inoltre previsti sbocchi nell'editoria specializzata e nei settori della comunicazione del territorio.
2) Tecnico per la Sostenibilità e le politiche per l'ambiente
Funzione in un contesto di lavoro
Utilizzare conoscenze e metodi di indagine delle scienze geografiche e le loro applicazioni sul campo volte alla tutela dell'ambiente e all'elaborazione di strategie per lo sviluppo sostenibile, la tutela dell'ambiente e la rigenerazione territoriale.
Competenze associate alla funzione
Le laureate e i laureati nel corso di laurea in Geografia, ambiente e territorio sono in grado di utilizzare i principali strumenti informatici per il trattamento, l'elaborazione e la rappresentazione delle informazioni territoriali qualitative e quantitative e di conoscere i metodi di analisi e realizzazione delle varie tipologie dei supporti cartografici; possiedono inoltre adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza. Sono in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano. Le laureate e i laureati possiedono competenze specifiche relativamente alla conoscenza, tutela, valorizzazione dell'ambiente e delle sue risorse, all'individuazione e attuazione di strategie e politiche per lo sviluppo sostenibile con particolare riferimento al tema del cambiamento climatico, alla normativa ambientale, all'elaborazione di testi complessi per progetti di rigenerazione nei diversi contesti e alle diverse scale.
Sbocchi professionali
Sono gli enti pubblici e privati che utilizzano professionalità coerenti con la tipologia di competenze acquisite, nonché i settori della rappresentazione e dell'analisi e progettazione del territorio, della tutela dell'ambiente e della cooperazione allo sviluppo sostenibile.
Sono inoltre previsti sbocchi nell'editoria specializzata e nei settori della comunicazione dell'ambiente.
Funzione in un contesto di lavoro
Utilizzare conoscenze e metodi di indagine delle scienze geografiche e le loro applicazioni sul campo volte alla valorizzazione dei sistemi territoriali, con particolare riferimento ai processi di sviluppo e rigenerazione dei diversi contesti locali.
Competenze associate alla funzione
Le laureate e i laureati nel corso di laurea in Geografia, ambiente e territorio sono in grado di utilizzare i principali strumenti informatici per il trattamento, l'elaborazione e la rappresentazione delle informazioni territoriali qualitative e quantitative e di conoscere i metodi di analisi e realizzazione delle varie tipologie dei supporti cartografici; possiedono inoltre adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione e sono in grado di elaborare testi complessi di progetto nell'ambito specifico di competenza. Sono in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano. I laureati e le laureate possiedono competenze specifiche relativamente alle strategie di sviluppo locale, alla progettazione turistica e marketing territoriale, agli strumenti di ingaggio e partecipazione delle comunità locali.
Sbocchi professionali
Si trovano presso gli enti pubblici e privati che utilizzano professionalità coerenti con la tipologia di competenze acquisite, nonché i settori della rappresentazione e dell'analisi del territorio, dell'analisi e valorizzazione delle risorse locali e dei connessi fenomeni economici e politici, della promozione del turismo e di iniziative di rigenerazione territoriale attraverso l'ingaggio delle comunità di riferimento. Sono inoltre previsti sbocchi nell'editoria specializzata e nei settori della comunicazione del territorio.
2) Tecnico per la Sostenibilità e le politiche per l'ambiente
Funzione in un contesto di lavoro
Utilizzare conoscenze e metodi di indagine delle scienze geografiche e le loro applicazioni sul campo volte alla tutela dell'ambiente e all'elaborazione di strategie per lo sviluppo sostenibile, la tutela dell'ambiente e la rigenerazione territoriale.
Competenze associate alla funzione
Le laureate e i laureati nel corso di laurea in Geografia, ambiente e territorio sono in grado di utilizzare i principali strumenti informatici per il trattamento, l'elaborazione e la rappresentazione delle informazioni territoriali qualitative e quantitative e di conoscere i metodi di analisi e realizzazione delle varie tipologie dei supporti cartografici; possiedono inoltre adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza. Sono in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano. Le laureate e i laureati possiedono competenze specifiche relativamente alla conoscenza, tutela, valorizzazione dell'ambiente e delle sue risorse, all'individuazione e attuazione di strategie e politiche per lo sviluppo sostenibile con particolare riferimento al tema del cambiamento climatico, alla normativa ambientale, all'elaborazione di testi complessi per progetti di rigenerazione nei diversi contesti e alle diverse scale.
Sbocchi professionali
Sono gli enti pubblici e privati che utilizzano professionalità coerenti con la tipologia di competenze acquisite, nonché i settori della rappresentazione e dell'analisi e progettazione del territorio, della tutela dell'ambiente e della cooperazione allo sviluppo sostenibile.
Sono inoltre previsti sbocchi nell'editoria specializzata e nei settori della comunicazione dell'ambiente.
Percorsi consigliati dopo laurea
La laurea triennale in Geografia, ambiente e territorio fornisce la base formativa per accedere a corsi di laurea magistrale di area umanistica, previa verifica dei requisiti e conoscenze richieste per l'accesso previsti nei regolamenti didattici dei singoli corsi di studio. Le studentesse e gli studenti laureati in Geografia, ambiente e territorio possono accedere alla laurea magistrale interclasse LM 48-LM 80 in Analisi, pianificazione e gestione sostenibile del territorio

Stakeholders
Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.