Laboratori

Iscrizione e verbalizzazione dei crediti

La frequenza dei laboratori fa parte del percorso di formazione ed è necessaria per poter sostenere l’esame finale di laurea.

Ogni corso di laurea stabilisce le modalità di invio della candidatura.

L'iscrizione ai laboratori è obbligatoria per permettere la verbalizzazione finale dei crediti.

Ci si iscrive accedendo dalla propria pagina Unimia al servizio iscrizioni esami (selezionare esami e poi insegnamenti ad altra offerta libera), entro le date stabilite:

  • dal 14 novembre al 2 dicembre 2022 e dal 9 al 27 gennaio 2023 per laboratori del I semestre;
  • dal 27 marzo al 28 aprile 2023 e dal 8 maggio al 9 giugno 2023 per i laboratori del II semestre.

Attenzione: non saranno accettate iscrizioni per la verbalizzazione al di fuori dei periodi indicati.

Come iscriversi

L'iscrizione ai laboratori avviene attraverso il servizio utilizzato per gli esami.


Elenco laboratori
Attività formativa Crediti massimi Ore totali Periodo Lingua
Laboratorio: dalle fonti al testo: organizzazione e scrittura di un elaborato di lt in geografia 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: geografia visuale: metodi audiovisivi di rappresentazione territoriale 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: gli effetti psicologici di natura e cultura : teorie ed esperienze nell' eco museo del lazzaretti veneziani 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: la ca' granda dei milanesi. formazione all'itinerario di visita 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: lab. residenziale su metodi applicativi e pratiche locali di agroecologia e agroforestazione rigenerativa 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: laboratorio di produzione e montaggio video per la ricerca e la comunicazione territoriale (Residenziale) 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: laboratorio residenziale: la cooperazione internazionale in campo ambientale: la foresta mau (Kenya) 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: nuovi processi di trasformazione urbana: aspetti psicologici ambientali 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: percepire e valutare i luoghi della città: il contributo degli abitanti nei processi di trasformazione 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: pratiche e metodi di valorizzazione territoriale dal basso. il progetto ecovillaggio torri superiore 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: psicologia ambientale in città: dalle teorie alle pratiche 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: scrittura italiana 3 20 Su più periodi
Italiano
Laboratorio: strumenti e metodi innovativi della geografia fisica 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: teorie e pratiche di un laboratorio interdisciplinare sulla sostenibilità 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di europrogettazione e finanza agevolata 3 20 Primo semestre
Italiano