Il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM gestisce l’accertamento della conoscenza di una lingua dell’Unione Europea (francese, spagnolo e tedesco) per gli studenti del corso di laurea in Scienze Umanistiche per la Comunicazione. Gli studenti iscritti ai corsi di laurea in Filosofia, Lettere, Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio e al corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche possono inserire l’accertamento all’interno delle attività di laboratorio previste dal loro corso di laurea.
I livelli degli accertamenti sono i seguenti:
- Francese: B1
- Spagnolo: B1
- Tedesco: A2
Gli studenti in possesso di una certificazione linguistica riconosciuta dall'Ateneo, conseguita da non più di tre anni e di livello pari o superiore a quello richiesto, possono ottenere la convalida del relativo accertamento inviando la certificazione al Centro Linguistico d'Ateneo SLAM tramite il servizio InformaStudenti, categoria "test di lingua". La certificazione deve attestare le competenze di Listening, Reading, Writing e Speaking.
Gli studenti che non possiedono una certificazione linguistica devono invece sostenere un apposito test di posizionamento (non è consentito sostenere il test in più di una lingua). Le sessioni di test si svolgono sulla base del calendario pubblicato nella home page di “Altre Lingue”.
Qualora uno studente iscritto al test non possa sostenerlo, questi è tenuto a disiscriversi o, se non più possibile, informarci anticipatamente della sua assenza. In caso di impedimenti improvvisi di natura medica o lavorativa o di difficoltà con i trasporti pubblici, lo studente deve presentare un documento (ad es. un certificato medico) a giustificazione della propria assenza il prima possibile.
Ogni studente ha a disposizione un solo tentativo per superare il test nella lingua prescelta nell'arco del presente anno accademico (il test può comunque essere sostenuto nuovamente nel successivo anno accademico).
In caso di superamento del test e raggiungimento del livello richiesto, lo studente riceve in carriera i crediti formativi (CFU) relativi all’accertamento. Coloro che non raggiungono il livello richiesto per l'ottenimento dei CFU avranno la possibilità di iscriversi a un corso di lingua di 40 ore. I corsi, a frequenza obbligatoria, si svolgono nel II semestre. Al termine dei corsi è previsto un test finale. Gli studenti che non raggiungono la soglia minima di presenze (75%) non sono ammessi al test finale, ma potranno sostenere nuovamente il test di posizionamento nel I semestre del successivo anno accademico.
A differenza del Placement Test di lingua inglese, che può essere sostenuto solo da studenti del primo anno, l’accertamento di francese, spagnolo e tedesco è accessibile anche a studenti iscritti ad anni successivi al primo.