Avvisi

Laboratorio Gli effetti psicologici di natura e cultura: teorie ed esperienze nell'Ecomuseo dei Lazzaretti Veneziani

Docente: Giorgia Fazzini

Date: dal 4 al 6 giugno 2025

Luogo: Il laboratorio si svolgerà nell’isola del Lazzaretto Nuovo nella Laguna di Venezia

Numero massimo di studenti: 10

Preiscrizioni: entro il 25 marzo 2025 inviare email alla docente

Laboratorio Architettura tradizionale in pietra e paesaggio terrazzato. Il villaggio laboratorio di GHESC Progetti di valorizzazione “dal basso”

Docente: Maurizio Cesprini

Date: dal 28 al 31 maggio 2025

Luogo: Villaggio di Ghesc, comune di Montecrestese - Provincia di Verbania - Piemonte

Numero massimo di studenti: La partecipazione è aperta a 12 studenti 

Preiscrizioni: è necessario compilare il FORM nel programma di iscrizione entro il 10 APRILE

Sito del nuovo corso Geografia, ambiente e territorio

Dall'anno accademico 2025-26 sarà attivo il nuovo corso di Geografia, ambiente e territorio (CAG)
Gli studenti del precedente corso di Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio (C37) possono comunque far riferimento a questo sito per ogni informazione utile.

Laboratorio di ascolto, immaginazione e rielaborazione di ambienti sonori urbani

Docente: Giulia La Marca

Date: il laboratorio si svolgerà tra la fine del mese di aprile e tutto il mese di maggio

Luogo: da definire

Numero massimo di studenti: 12

Preiscrizioni: entro il 15 Marzo 2025 inviare email alla docente

Laboratorio di produzione e montaggio video per la ricerca e la comunicazione territoriale

Docente: Paolo Martelli

Date: dal 19 al 31 maggio da definire 

Orario: Da confermare

Il laboratorio si svolgerà sul campo a Milano

Max studenti: 10 - Preiscrizioni entro il 31 marzo inviare email al docente

E' online il calendario primaverile 2025 dei corsi che il Servizio Bibliotecario d’Ateneo organizza per illustrare l’utilizzo delle banche dati, aperti a tutta la comunità universitaria.

Si informano gli e le studenti che sono aperte le iscrizioni ai seguenti laboratori:

1. Lingua Inglese (Ripamonti)

2. Valorizzazione del territorio: (Leuti)

3. Pianificazione dello sviluppo locale e sistemi alimentari sostenibili (Berti)

4. Dalle fonti al testo (Gasperini)

5. Metodi innovativi per la geografia fisica (D'agata)

Geografia del turismo

Si informano gli e le studenti che il corso di Geografia del turismo tenuto dalla prof.ssa Arianna Gasperini si svolgerà nel secondo semestre.

Richiesta di kit igienici

In casi di emergenza o di necessità, l’Ateneo - su richiesta - offre gratuitamente all’intera comunità universitaria materiale igienico-sanitario come cerotti, assorbenti, disinfettante e garza sterile.